Iscriviti alla newsletter

Bonus Psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre. Ecco come funziona e chi può richiederlo

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 01/09/2025

AttualitàGoverno

 01/09/2025

Torna anche per il 2025 il Bonus Psicologo, il contributo pubblico pensato per sostenere economicamente chi affronta problemi di ansia, stress, depressione e altre forme di fragilità psicologica. A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025, sarà possibile presentare la domanda per accedere al beneficio. L’obiettivo: rendere più accessibile la psicoterapia, soprattutto per chi si trova in difficoltà economica.

A chi è rivolto

Il bonus è destinato a residenti in Italia con un ISEE non superiore ai 50mila euro, che intendano intraprendere un percorso psicoterapeutico con uno specialista privato. Il requisito fondamentale è essere in una condizione di disagio mentale, come ansia, depressione, stress cronico o altre fragilità emotive.

Importo e criteri di assegnazione

Il contributo è una tantum e copre fino a 50 euro a seduta, con un tetto massimo che varia in base al reddito:

  • Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE sotto i 15mila euro;

  • Fino a 1.000 euro per chi ha un ISEE tra i 15mila e i 30mila euro;

  • Fino a 500 euro per chi ha un ISEE tra i 30mila e i 50mila euro.

L’assegnazione avviene sulla base di una graduatoria nazionale, che tiene conto del valore ISEE e, in caso di parità, dell’ordine cronologico di presentazione della domanda. Le risorse disponibili sono quelle stanziate nel decreto interministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto.

Come fare domanda

La richiesta va inoltrata esclusivamente online, accedendo al servizio INPS con SPID (livello 2 o superiore), CIE 3.0 o CNS. È anche possibile ottenere assistenza tramite il Contact Center INPS ai numeri 803.164 (da rete fissa) o 06.164.164 (da mobile).

Una volta accettata la domanda, il richiedente riceverà un codice univoco da presentare allo psicoterapeuta privato aderente all’iniziativa. Attenzione: il codice ha validità 270 giorni e deve essere utilizzato per almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione. In caso contrario, si perde il diritto al bonus e si procede allo scorrimento della graduatoria.

Una misura sempre più necessaria

Il Bonus Psicologo è stato introdotto nel 2022 e rinnovato anno dopo anno, a fronte di una domanda in costante crescita. La pandemia prima e le crisi economico-sociali successive hanno evidenziato un bisogno diffuso di supporto psicologico, spesso inaccessibile a causa dei costi elevati delle terapie private.

Per informazioni dettagliate o per inviare la domanda a partire dal 15 settembre, è possibile consultare il portale INPS o rivolgersi al proprio patronato di fiducia.