Iscriviti alla newsletter

Il 44 per cento degli infermieri che lavora nei dipartimenti di emergenza soffre di Stress post-traumatico. Lo studio

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 16/05/2018 vai ai commenti

Studi e analisi

Il personale che opera nei servizi di emergenza deve affrontare la frequente esposizione ad eventi potenzialmente traumatici; secondo diversi studi, uno dei rischi maggiori è quello di sviluppare il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), i dati restano però scarsi sui tassi di prevalenza e correlati.

Lo studio preso in esame esplora il possibile ruolo dell'età, del genere e della formazione in un campione di personale di emergenza al quale è stato diagnosticato il PTSD.

 

 

Il DSM-5, Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali ha evidenziato come un'esposizione ripetuta o estrema, ad eventi avversi, di solito nel corso di compiti professionali (ad esempio, i primi soccorritori, chi si occupa della raccolta di parti del corpo, i professionisti ripetutamente esposti a dettagli di abusi sui minori), sia causa di Stress post-traumatico.

Il disagio psicologico negli operatori sanitari può variare a seconda delle specialità, ma gli studi evidenziano come il personale che opera nelle aree di emergenza sia maggiormente esposto: medici ed infermieri sono ad alto rischio di PTSD.

A fare del dipartimento di emergenza, l’area a maggior rischio stress post- traumatico è l’imprevedibilità del lavoro, i casi che si presentano sono acuti e presentano la caratteristica dell’instabilità, della gravità.

La prevalenza di PTSD nella popolazione generale è stata riportata intorno al 6,8%, gli studi sul personale che opera nelle aree di emergenza hanno riportato tassi elevati, compresi tra il 10 e il 17%, con percentuali ancora più elevate (18-44%) segnalate tra gli infermieri.

 

Metodo

Il campione dello studio si componeva di 42 soggetti impiegati, al momento dell'iscrizione, presso il pronto soccorso dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP).

Dal campione sono stati esclusi i medici, mentre sono stati inclusi infermieri ed assistenti sanitari.

Ai soggetti è stato chiesto di realizzare dei self-report immediatamente prima o dopo il loro orario di lavoro. Lo studio è stato condotto in conformità con la Dichiarazione di Helsinki e ha ricevuto l'approvazione del Comitato Etico dell'Area Vasta Nord Ovest Toscana.

Strumenti e valutazione Tutti i soggetti sono stati valutati mediante il Trauma e il Loss Spectrum-Self-Report (TALS-SR), per i sintomi dello stress post-traumatico sviluppati dopo l'esposizione a traumi sul posto di lavoro secondo il criterio PTSD A4 del DSM-5 e il Work and Social Adjustment Scale (WSAS) per il lavoro e il funzionamento sociale.

 

ll TALS-SR comprende 116 voci che esplorano una serie di perdite e / o eventi traumatici e sintomi, comportamenti e caratteristiche personali che possono rappresentare manifestazioni e / o fattori di rischio per lo sviluppo di una sindrome da risposta allo stress.

Lo strumento è organizzato in nove domini inclusi :

  • eventi legati all perdita

  • reazioni di dolore

  • eventi potenzialmente traumatici

  • reazioni a perdite o eventi sconvolgenti

  • rivivere l’accaduto

  • evitamento e desensibilizzazione all’evento

  • coping di adattamento

  • caratteristiche personali / fattori di rischio

n accordo con gli obiettivi dello studio, a tutti i partecipanti è stato chiesto di riferire i sintomi relativi all'esposizione al trauma correlato al lavoro, facendo riferimento alla loro attività lavorativa presso il pronto soccorso dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP). Risultati

Un campione totale di 42 soggetti è stato incluso nello studio: 32 (76,2%) infermieri e 10 (23,8%) assistenti sanitari. Nell'intero campione, 13 soggetti (31,0%) del campione totale erano maschi, 22 (52,4%) di età inferiore a 40 anni, 25 (59,5%) laureati (inclusi solo gli infermieri più giovani che secondo le nuove leggi italiane richiedono un'università Grado). Per quanto riguarda la presenza di PTSD, nove soggetti (21,4%) hanno soddisfatto i criteri del DSM-5 per la diagnosi del disturbo con percentuali più elevate, anche se non significativamente, tra assistenti sanitari, donne, anziani e non laureati .

I risultati del presente studio confermano la letteratura che mette in evidenza il fatto che il personale dei servizi di emergenza deve affrontare una frequente esposizione a eventi potenzialmente traumatici con potenziale disagio sintomatico cronico, come il DPTS ei sintomi dello spettro post-traumatico

I risultati dello studio sono in linea con la letteratura attuale che riconosce il genere femminile come un fattore di rischio per il DPTS .

Tuttavia è importante notare che gli studi che esplorano il possibile ruolo confondente di altri fattori di rischio per il DPTS, inclusa la formazione e l'istruzione sul lavoro, hanno segnalato che la differenza di genere può essere abbassata quando è stata eseguita una specifica formazione professionale. Alcuni autori hanno evidenziato una possibile relazione tra livello di istruzione e PTSD ; di conseguenza, i dati epidemiologici dello studio ESEMeD in Italia hanno riportato tassi di PTSD significativamente più elevati nei soggetti con istruzione inferiore.

 

Lo studio suggerisce come i professionisti sanitari di emergenza, in particolare soggetti più anziani e donne, siano una categoria ad alto rischio di spettro di stress post-traumatico. Sono quindi necessarie ulteriori ricerche per far progredire la comprensione scientifica dell'impatto reale del trauma su questa popolazione al fine di chiarire meglio quali sono le categorie a più alto rischio e sviluppare specifici interventi di istruzione e formazione per i programmi di prevenzione.

 

 

Da:

Exploring PTSD in emergency operators of a major University Hospital in Italy: a preliminary report on the role of gender, age, and education Claudia Carmassi1*, Camilla Gesi1, Martina Corsi1, Ivan M. Cremone1, Carlo A. Bertelloni1, Enrico Massimetti1, Maria Cristina Olivieri2, Ciro Conversano1, Massimo Santini2 and Liliana Dell’Osso1

ph credit: dal web