Iscriviti alla newsletter

Covid. Tampone positivo solo alla fine della sintomatologia, perché?

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 22/08/2022

Professione e lavoroStudi e analisi

Uno dei fenomeni che si è osservato nelle ultime ondate di Covid, è quella relativa al manifestarsi dei sintomi compatibili con quelli di Covid-19 ma il tampone risulta negativo (soprattutto quello antigenico), per diventare positivo solo quando i sintomi si sono affievoliti o quando addirittura sono del tutto scomparsi.

Secondo i ricercatori una delle cause è da ricercarsi è da ricercarsi nel comportamento del nostro sistema immunitario: si pensa che i sintomi precedano il risultato positivo ai test perché oggi il sistema immunitario si attiva molto più velocemente contro il virus. La comparsa dei primi sintomi sarebbe la conseguenza dell’attivazione del sistema immunitario che combatte l’infezione.

All’inizio della pandemia, infatti, i contagi avvenivano esclusivamente tra persone che non avevano mai preso prima SARS-CoV-2 e che non erano vaccinate, e il virus poteva agire indisturbato per diversi giorni nell’organismo prima che l’infezione fosse tale da essere rilevata dal sistema immunitario. Oggi, invece, con la maggior parte della popolazione vaccinata o già esposta al virus, la reazione immunitaria avviene più rapidamente e può portare a casi in cui si hanno sintomi, ma non si risulta positivi a un test antigenico, perché la carica virale non è ancora sufficiente rispetto alla sensibilità del test