Iscriviti alla newsletter

Ancona. La formazione tra conoscenza e coscienza; un’occasione da non perdere!

di

Pubblicato il: 22/02/2015

FormazioneMarcheNurSind dal territorio

Convegno: LA RESPONSABILITà  DELL’INFERMIERE TRA COMPETENZE AVANZATE E DEMANSIONAMENTO

           

Questa notte ho sognato che tutti gli infermieri ed anche il resto dei professionisti sanitari erano gravemente ammalati, allettati, sottoposti a cure intensive con monitoraggio continuo e ventilazione controllata artificiale. I sintomi che presentavano erano però, molto strani, perché a ben vedere l’unico parametro vitale seriamente compromesso era lo stato di coscienza. Coma profondo!

Mi aggiravo in quella corsia di rianimazione, erano sconosciuti, eppure conoscevo la loro professione, infermieri, tecnici, ostetriche, fisioterapisti ecc., ero confusa e rattristata come se ciascuno di loro fosse un mio amico o parente.

Insomma ho dormito male e questa mattina al lavoro, tra i miei pazienti e colleghi ho continuato a rifletterci, per cercare di scoprire quale simbolismo avessi voluto rappresentare con quel sogno. Oggi, mi sono guardata intorno con occhi ancor più curiosi e ho visto che nella realtà lavorativa quotidiana, siamo bel lungi dall’essere colpiti dalla sindrome dei “begli addormentati”! Corriamo a destra a manca nelle corsie, abbiamo file di persone che attendono il loro turno per accedere alle diverse prestazioni, molti di noi sono costretti a turni prolungati e a non usufruire delle ferie e dei riposi e quando ci ammaliamo, per prima cosa ci preoccupiamo dei colleghi che lasciamo al loro destino, costretti a doppiare il loro orario, per colpa nostra…quindi cosa significa questa visione onirica di noi professionisti malati immobili, incoscienti?

Ecco forse quest’ultima parola è la chiave del sogno misterioso, gli operatori sanitari hanno preso coscienza della loro funzione e ruolo? No perché sono troppo occupati a far battere il loro cuore, a mantenere in vita tutto questo sistema sanitario che sembra non avere più alcun obiettivo e riferimento.

Noi siamo ormai, come  soldati in trincea, combattiamo, senza sapere quali sono i motivi che ci spingono e neanche ci chiediamo più, quale sarà il nostro futuro. Riacquistare la coscienza di ciò che stiamo vivendo, è necessario? Servirà a qualcosa?

La nostra categoria professionale ci sta provando a rispondere a queste domande, il loro contenuto determinerà la nostra vitalità e capacità di mettere in gioco tutte le risorse per essere artefici del nostro destino professionale.

È fondamentale per gli operatori ritrovare le giuste motivazioni di un servizio reso alle persone con necessità di salute, che abbia un senso, che sia veramente a tutela dei bisogni e salute delle persone, perché ciò che facciamo oggi, al lavoro, spesso non riusciamo a comprenderne il fine.

 

Questi eventi formativi, hanno lo scopo di scuotere dal torpore i professionisti e operatori sanitari, fermandosi ad analizzare alcuni elementi legislativi che l’amministrazione politica e sociale secondo programmi di cambiamenti e riforme hanno promulgato in breve tempo: il patto di stabilità, il demansionamento, le “nuove competenze avanzate” per i professionisti della salute, quale significato e impatto evolutivo hanno e avranno per la professione?

Solo facendoci protagonisti di un progetto d’unitarietà di tutto il corpo sanitario, cercando insieme, un dialogo e soluzioni per interpretare l’appropriatezza di ruoli e funzioni, sapremo dare coscienza e motivazioni alla crescita e innovazione del nostro servizio sanitario nazionale e riaffermare la priorità del diritto alla salute per tutti i cittadini.

 

- Brochure esterna evento, QUI  

- Brochure interna evento, QUI 

 

Ringraziamo quindi tutti i relatori e moderatori che hanno voluto raccogliere questa sfida e darci la possibilità di approfondire  temi ed aspetti che sono e saranno il focus dell’evoluzione dell’intero sistema sanitario italiano:

- La Presidente del Collegio IPASVI di Ancona Dott.ssa Rossana Scaramuzzo

- Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Ancona Dott. Fulvio Borromei

- Il Dott. Luca Benci Esperto Giurista in materia sanitaria

- Il Prof. Ivan Cavicchi Esperto Analista Sociologo dei sistemi sanitari

- Il Dott. Oriano Mercante Segretario Regione Marche Sindacato Dirigenti Medici ANAAO

- Il Dott. Giuseppino Conti Segretario Regione Marche Sindacato NURSIND

- Il Dott. Giuliano Natalucci Presidente Ordine degli Avvocati di Ancona

- Il Dott. Gilberto Gentili Direttore Distretto Sanitario di Senigallia (AN) – Presidente Nazionale CARD

 

Per la Segreteria Nursind Ancona
Infermiera Elsa Frogioni