Dipendenti pubblici con rapporto di esclusività . Possono aprire la partita IVA?
I dipendenti statali o degli enti locali per via del rapporto di esclusività del rapporto pubblico , nella generalità dei casi, non possono aprire una partita Iva.
Per via del principio di esclusività, non è possibile svolgere altre attività contemporanee al rapporto d’impiego alle dipendenze di una Pubblica amministrazione.
Nel dettaglio, i dipendenti pubblici non possono esercitare attività commerciali, industriali o professionali, o assumere impieghi presso datori di lavoro privati, o cariche in società aventi scopo di lucro, tranne quando la nomina sia di competenza dello Stato e il ministro competente abbia dato l’autorizzazione.
Ma questo naturalmente in via generale; fermo restando che ogni altra attività che esuli quella principale, deve essere autorizzata dall’azienda di appartenenza, l’incompatibilità dell’impiego pubblico con le altre attività può essere:
- assoluta, riferita all’esercizio di un’altra attività di carattere commerciale, industriale o professionale; quest’incompatibilità vale per i dipendenti pubblici con contratto a tempo pieno o part-time superiore al 50%;
- relativa, riferita a incarichi retribuiti saltuari, che possono essere autorizzati da parte dell’autorità competente.
Sono invece ammessi i compensi derivanti:
- dalla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie, etc.
- dallo sfruttamento economico di opere dell’ingegno e di invenzioni industriali da parte dell’autore o inventore;
- dalla partecipazione a convegni e seminari
- da incarichi per i quali è previsto il rimborso delle spese documentate;
- da incarichi per il cui svolgimento il dipendente è posto in aspettativa, in comando o fuori ruolo;
- da incarichi assegnati da organizzazioni sindacali a dipendenti che siano, presso le stesse, distaccati o in aspettativa non retribuita;
- da attività di formazione rivolta ai dipendenti pubblici oppure di docenza e di ricerca scientifica.
Le prestazioni devono avere queste caratteristiche:
- Occasionalità
- Non deve interferire con il lavoro da dipendente
- Non deve esserci nessun conflitto d’interessi
- Deve essere svolta al di fuori dell’orario di lavoro.
da La legge per Tutti